
Malattie sessualmente trasmissibili: cosa sapere e dove fare il test
Le malattie sessualmente trasmissibili (MST), note anche come infezioni sessualmente trasmesse (IST), sono infezioni che si trasmettono principalmente attraverso rapporti sessuali non protetti. Sebbene siano un argomento delicato, è importante parlarne con chiarezza, perché la prevenzione e la diagnosi precoce possono fare una grande differenza.
In questo articolo troverai una panoramica utile per capire cosa sono le malattie sessualmente trasmissibili, quali sono i sintomi più comuni, come si prendono, e soprattutto dove fare test per le malattie sessualmente trasmissibili se hai dei dubbi.

Cosa sono le malattie sessualmente trasmissibili?
Le MST sono infezioni causate da batteri, virus o parassiti, che si trasmettono attraverso il contatto sessuale: vaginale, anale o orale. In alcuni casi, possono anche essere trasmesse attraverso il sangue, durante la gravidanza o l’allattamento.
Alcune delle malattie sessualmente trasmissibili più comuni includono:
- Clamidia
- Gonorrea
- Sifilide
- Herpes genitale
- Papilloma virus (HPV)
- HIV
- Epatite B e C
- Trichomoniasi
Molte di queste infezioni possono essere curate, ma altre – come l’HIV – richiedono un trattamento a lungo termine. Per questo è fondamentale conoscere i sintomi delle malattie sessualmente trasmissibili ed effettuare test regolari.
Quali sono i sintomi delle malattie sessualmente trasmissibili?
Una delle difficoltà principali nel riconoscere queste malattie è che molte possono essere asintomatiche, soprattutto nelle fasi iniziali. Tuttavia, alcuni segnali da non ignorare includono:
- Secrezioni insolite da pene o vagina
- Dolore o bruciore durante la minzione
- Prurito o irritazione nella zona genitale
- Dolore durante i rapporti sessuali
- Vescicole, ulcere o lesioni nella zona intima
- Gonfiore ai linfonodi inguinali
- Febbre o malessere generale
Hai notato uno o più di questi sintomi? Ti stai chiedendo come capire se si ha una malattia sessualmente trasmissibile? Il primo passo è sempre rivolgersi a un professionista per una valutazione.
Come si prendono le malattie sessualmente trasmissibili?
Capire come si prendono le malattie sessualmente trasmissibili è essenziale per prevenirle. Queste infezioni si trasmettono principalmente attraverso rapporti sessuali non protetti, che siano vaginali, anali o orali. Il rischio aumenta anche in caso di contatto diretto con lesioni, sangue o altri fluidi corporei infetti. Un’altra possibile via di trasmissione è la condivisione di aghi o strumenti contaminati, ad esempio durante l’uso di droghe per via endovenosa. Infine, alcune MST possono essere trasmesse dalla madre al figlio durante il parto o l’allattamento. Tra le misure di prevenzione più efficaci rientra l’uso corretto e costante del preservativo, che riduce significativamente il rischio di contagio.

Dove fare test per le malattie sessualmente trasmissibili?
Se hai comportamenti sessuali a rischio, hai notato dei sintomi, oppure semplicemente vuoi fare un controllo di routine, ti starai chiedendo dove fare test malattie sessualmente trasmissibili.
Le opzioni disponibili includono:
- Centri pubblici (ospedali, consultori, ASL) – Offrono test gratuiti o a basso costo, talvolta in forma anonima
- Laboratori e cliniche private – Possono offrire risultati rapidi e maggiore riservatezza
- Ambulatori specialistici per malattie infettive o sessualmente trasmissibili
Alcuni test si possono fare anche a domicilio, ma è sempre consigliabile discutere i risultati con un medico.
Cosa fare se si ha una malattia sessualmente trasmissibile?
Ricevere una diagnosi di MST può spaventare, ma l’importante è agire subito. Molte infezioni si curano facilmente con antibiotici o antivirali. In altri casi, la gestione richiede controlli periodici e trattamenti specifici.
Ecco cosa puoi fare:
- Non ignorare i sintomi – Prima si agisce, meglio è
- Consulta un medico – È l’unico che può indicarti il test giusto e la cura adeguata
- Avvisa il partner – È un gesto di rispetto e responsabilità
- Evita i rapporti sessuali fino alla fine del trattamento
Prevenzione: il miglior alleato
La prevenzione è il miglior alleato quando si parla di malattie sessualmente trasmissibili. Adottare comportamenti responsabili può ridurre drasticamente il rischio di contagio. È fondamentale usare sempre il preservativo in ogni tipo di rapporto sessuale, anche quando si ha fiducia nel partner. Limitare i partner occasionali e fare test regolari se si è sessualmente attivi aiuta a monitorare la propria salute e quella degli altri. Alcune infezioni possono essere prevenute con la vaccinazione, come nel caso dell’HPV o dell’epatite B, quindi è utile informarsi presso il proprio medico.

Anche aspetti psicologici come sesso e vergogna possono ostacolare il dialogo tra partner e la prevenzione. Imparare a comunicare apertamente aiuta non solo a proteggersi, ma anche a vivere una sessualità più serena. Infine, parlare apertamente con il partner della propria salute sessuale è un segno di maturità e rispetto reciproco.
In conclusione
Le malattie sessualmente trasmissibili non sono un tabù, ma un tema di salute che riguarda milioni di persone. Sapere quali sono le malattie sessualmente trasmissibili, riconoscerne i sintomi, sapere come si prendono e soprattutto dove fare i test, è fondamentale per proteggere se stessi e gli altri.
Parlare apertamente di salute sessuale è importante non solo per prevenire le infezioni, ma anche per affrontare temi spesso trascurati come ansia da prestazione e desiderio sessuale, che possono influenzare i comportamenti a rischio.
Se hai anche solo un dubbio, il miglior consiglio è uno solo: consulta un medico o un centro specializzato. Prendersi cura della propria salute sessuale è un atto di responsabilità, coraggio e rispetto.
Nota: questo articolo non è scritto da un medico e non sostituisce una consulenza professionale. Se hai domande o preoccupazioni, rivolgiti a un medico o a un centro sanitario. Affrontare un dubbio sulla salute sessuale può far emergere insicurezze, ansia o imbarazzo. Ma prendersi cura di sé include anche informarsi su tutto ciò che riguarda il proprio corpo, dai test MST ai migliori farmaci per l’erezione, sempre sotto consiglio medico.